Nella splendida cornice dell'Istituto Bearzi, di via Planis ad Udine, sì è tenuto l'annuale Convegno degli ex alunni dell'i...
Nella splendida cornice dell'Istituto Bearzi, di via Planis ad Udine, sì è tenuto l'annuale Convegno degli ex alunni dell'istituto udinese. Dinanzi ad una buona platea di amici ed ex allievi, dalle 9.30 sì è parlato delle attività svolte nel corso del 2016, con una breve ed intensa relazione del Presidente Pistrino, tra le quali: le diverse uscite zonali nei vari paesi del Friuli in ricordo di Don Bosco ed in particolare la commovente ricorrenza di don Michele Ceschia, a Majano in Riviera, nel giugno 2016 o l'ordinazione a sacerdote, con prima Santa Messa a Morsano di Strada, di don Paolo Biscotti, figlio di Roberto, sempre nel giugno 2016, le vacanze ad Auronzo di Cadore ad agosto, ecc.. E' seguita l'analisi economica del 2016, tenuta dal Tesoriere Triadantasio che ha evidenziato l'animo altruista dell'Unione con più di 2.000€ donati alle Missioni a distanza e per le borse di studio per allievi bearzini nel 2016.
A seguire è intervenuto il Direttore don Igino Biffi che ha ricordato le diverse iniziative della casa Salesiana, i risultati conseguiti dai ragazzi nel 2016, tra i quali le olimpiadi di robotica e matematica...Infine i progetti per disoccupati, inoccupati e immigrati, soprattutto minori non accompagnati. Ha ricordato come oggi giorno le famiglie siano sempre più in difficoltà con quasi una separazione o divorzio al giorno, dei quali i più colpiti poi sono i figli. Le cause sono molteplici ma soprattutto la principale è il non sapersi più ascoltare, l'esser iper impegnati o individualisti esasperati oltre che la crisi economica o la perdita del lavoro.
Ha ricordato, infine, quando Papa Francesco a Buenos Aires, frequentasse il collegio Salesiano di lì ed anche allora le difficoltà fossero molteplici ma i Salesiani sapevano sempre ascoltare o raddrizzare una persona dai suoi sbagli di vita.
E' seguita poi la visita al centro robotico dell'Istituto e all'asilo infantile le cui richieste di iscrizioni, per l'anno scolastico 2017/2018, superano di molto la disponibilità, perchè oggi giorno le famiglie richiedono sempre di più l'insegnamento di valori cristiani e principi sani di un tempo che non ritrovano più nella scuola statale o nella società neo pagana.
Verso le 12 poi sì è celebrata la S. Messa officiata dal Direttore don Igino per gli ex allievi presenti. A seguire il pranzo di comunità con lotteria benefica, allietata da canti e barzellette tipiche della salesianità vera di un tempo, raccontate dal sig. Ellero.
Verso le 16.00 il Convegno sì è concluso con l'arrivederci alla Festa di Don Bosco del 31 gennaio, con S.Messa officiata dall'Arcivescovo e agli incontri di zona in programma, il primo, a Nespoledo di Lestizza per il 12 febbraio.
Nessun commento